luoghi
Dipartimento di Economia e Management
Indirizzo
via Inama 5, I-38122 Trento
46.0662709 11.11765109999999
Eventi
31 10:00
Globalizzazione
introduce Mauro Caselli Diverse ondate di globalizzazione, intesa come intensificazione degli scambi commerciali, demografici, e culturali tra aree molto distanti, si sono manifestate nella storia. La penultima, tra la fine del XIX secolo e i...
31 14:30
Cosa possiamo imparare dalle grandi migrazioni del secolo scorso
introduce Nunzia Penelope Agli inizi del XX secolo la forza lavoro degli Stati Uniti aumentò del 25%. Gli immigrati portavano prosperità ma venivano accolti con diffidenza se non ostilità dalle comunità locali per via delle diversità culturali....
31 18:00
Brexit, immigrazione e mercato del lavoro
introduce Roberta Carlini L’immigrazione è stata un fattore chiave alla base dell’esito del referendum su Brexit nel 2016. Eppure la maggior parte degli studi sul mercato del lavoro non trova effetti negativi dell’immigrazione su salari e livelli...
01 10:00
Popolo / Populismo
introduce Emanuele Massetti Lo spettro del populismo attraversa il mondo occidentale generando paure e preoccupazioni proporzionali ai vasti consensi che raccoglie. Perché questo accade ora e in questa parte del mondo? È una sfortunata...
01 15:00
Identità dell’Euregio in cucina
a cura del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento coordina Giovanna A. Massari intervengono Giovanna Degli Avancini, Alessandro Luigini, Massimo Montanari Possono...
01 17:00
Nuove forme di rappresentanza: città a confronto
a cura dell’Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali - ANDIGEL coordina Carlo Mochi Sismondi intervengono Michele Bertola, Marco Giorgi, Chiara Morandini Confronto di esperienze, fra tre diverse città, su globalizzazione e...
02 10:00
Sovranità
introduce Louisa Parks Uno Stato è sovrano se è indipendente e il suo territorio inviolabile. La sua sovranità è però condizionata da accordi e organismi internazionali. Il sovranismo rifiuta questo condizionamento, respingendone la logica...
02 15:00
Tertium (non) datur: l'alternativa cooperativa
a cura di EURICSE coordina Simone Casalini intervengono Carlo Borzaga, Giancarlo Provasi, Marianella Sclavi Se il keynesismo ha segnato il governo dello stato sul mercato e il neoliberismo l’assoggettamento dello Stato ai principi del mercato, è...