luoghi
Palazzo della Provincia
Indirizzo
Piazza Dante, 15 38122 Trento
46.0720421 11.121355799999947
Eventi
30 14:00
Inaugurazione
intervengono: Alessandro Andreatta, Tito Boeri, Innocenzo Cipolletta, Paolo Collini, Gregorio De Felice, Maurizio Fugatti, Giuseppe Laterza coordina Eva Giovannini
30 15:30
Cosa si può fare del populismo?
introduce Tito Boeri Il populismo si afferma quando la società diventa più polarizzata, i conflitti superano il livello oltre il quale le istituzioni non sono più in grado di offrire mediazioni e ci sono grandi shock al tessuto sociale. Cosa si...
30 19:00
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
introduce Nando Pagnoncelli coordina Federico Fubini Quali sono le nuove coalizioni possibili al Parlamento Europeo dopo le elezioni? Quali le implicazioni della polarizzazione fra europeisti e sovranisti? Riusciranno i primi a cooperare fra di...
31 10:00
Europa, e adesso?
coordina Eric Jozsef Dal voto al governo. Come cambierà l’Europa dopo i risultati elettorali? Più nazionalismo e ‘Popolocrazia’ oppure più integrazione economica e politica?
31 12:00
Multinazionali e sviluppo locale
a cura de "Lavoce.info" con Peter Bodin, Mauro Casotto, Licia Mattioli introduce Giorgio Barba Navaretti coordina Massimo Gaggi Come possono città e regioni attrarre più investimenti di imprese multinazionali? E quando riescono, qual è l’impatto...
31 14:30
Populismo autoritario
coordina Mario Garofalo Pippa Norris in videoconferenza dialoga con Nadia Urbinati
31 17:00
Austerity e populismo
coordina Ferdinando Giugliano Fino a che punto le politiche economiche portate avanti da Syriza in Grecia sono diverse da quelle dei governi precedenti? Il programma di austerity di Tsipras è stato davvero più attento e sensibile ai più...
31 19:00
Autonomie regionali
coordina Eugenio Occorsio A che punto siamo nel percorso di attuazione delle norme costituzionali che consentono di attribuire alle regioni ordinarie "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia"? Quale ruolo deve avere il Parlamento in...
01 12:00
Trade wars. Come cambia il commercio mondiale
a cura de "lavoce.info" con Alessia Amighini, Marta Dassù, Michele Geraci, Daniel Gros, Alberto Viano introduce Andrea Fracasso coordina Massimo Gaggi Da qualche tempo le maggiori potenze – in particolare Stati Uniti e Cina – si sfidano con...
01 15:00
Far funzionare il decentramento
a cura di OCSE coordina Joaquim Oliveira Martins Sfruttare al massimo il decentramento per favorire lo sviluppo regionale è fondamentale laddove prevale la “geografia del malcontento” come risposta agli evidenti squilibri tra territori. Come può...
01 17:00
Il sentiero stretto e oltre. Conversazione con Dino Pesole
a cura di Il Mulino ne discutono Massimo Bordignon, Elsa Fornero coordina Tonia Mastrobuoni
01 19:00
Conflitti, migrazioni e populismo
intervistano Annalisa Camilli e Francesca Mannocchi, La combinazione di conflitti estesi e prolungati, le conseguentimigrazioni forzate su larga scala, le nove sfide rispetto al diritto d'asilo, il divario tra le risorse economiche e i bisogni...
02 10:00
La geografia del malcontento
a cura di OCSE introduce Joaquim Oliveira Martins Lo squilibrio economico tra regioni è diventato una minaccia per il progresso economico, la coesione sociale e la stabilità politica in Europa. La geografia del malcontento evidenzia l’incapacità...
02 12:00
Dove finisce l'Europa
a cura de "lavoce.info" con Sergio Fabbrini, Maurizio Landini, Alberto Martinelli, Simona Piattoni, Lucrezia Reichlin introduce Massimo Bordignon coordina Massimo Gaggi L’Unione Europa è uno strano ircocervo: molto più di un semplice accordo di...
02 14:00
Reddito di cittadinanza e regole europee
coordina Dario Laruffa Può il reddito di cittadinanza concederci maggiore flessibilità di bilancio rispettando le regole europee? Quali i suoi probabili effetti su forza lavoro, disoccupazione e reddito nazionale?