luoghi
Palazzo Geremia
Indirizzo
Via Rodolfo Belenzani, 20 Trento, TN
46.0692057 11.12097570000003
Eventi
30 17:00
Élite e popolo: un conflitto utile
introduce Roberto Mania Il conflitto tra i pochi e i molti può essere l’ossigeno della libertà politica e civile. Soprattutto se – come sosteneva Machiavelli – all’interno di un “buon ordine”, i molti affamati di sicurezza controllano i pochi...
31 10:00
Le reazioni alla globalizzazione: lezioni dalla storia
introduce Marco Bracconi Ci sono tre precedenti storici da cui possiamo imparare molte lezioni. La de-globalizzazione della fine del XIX secolo, la Grande Depressione degli anni ’30 e le guerre commerciali a cavallo dei conflitti mondiali. Sono...
31 15:00
Gli errori delle élite alle origini del sovranismo
introduce Giuseppe Laterza Le élite liberali che hanno governato l’Occidente negli ultimi trent’anni hanno commesso molti errori: sottovalutazione delle disuguaglianze, utilizzo della competenza tecnica come sostitutiva della rappresentanza...
31 17:00
Democrazia e crescita: un confronto tra Italia e Cina
Siamo di fronte a due paradossi: quello dell'innovazione che non ha prodotto una vera crescita nei paesi industriali, e quello della Democrazia che sembra soffrire proprio dopo la caduta del Comunismo e il trionfo dell'economia di mercato...
31 18:30
L’ascesa del populismo: cause e conseguenze
introduce Simonetta Nardin L’inizio di questo secolo è stato caratterizzato dall’ascesa del populismo, un movimento in cui il “popolo” viene contrapposto all’“élite”. Cosa spiega questo fenomeno e quali sono ne le conseguenze per la politica? Il...
01 10:00
Globalizzazione e disuguaglianze
Introduce Simonetta Nardin Ci sono molti capi di imputazione che gravano sulla globalizzazione. Tra questi l’accusa più pesante è quella di aver fatto aumentare le disuguaglianze. È così vero? Una rassegna delle ricerche applicate sul tema a cura...
01 12:00
Immigrazione e voto per i populisti di estrema destra
introduce Tobias Piller Negli ultimi anni, lo scenario politico in Europa è cambiato in modo drammatico. In molti paesi, i partiti di destra hanno visto crescere i propri voti, spesso a scapito dei socialdemocratici. In che misura questo fenomeno...
01 16:00
La caduta del muro delle ambizioni
introduce Regina Krieger Che influenza ha il contesto politico-economico sulle scelte e sulle ambizioni personali? Le decisioni fondamentali sono prese, generalmente, nell’ambito di norme, regole, valori e opinioni sul mondo ben definiti. Nel caso...
01 18:30
Reddito di base, nazionalismo e globalizzazione
introduce Dino Pesole Il reddito di base incondizionato si differenzia dall’assistenza sociale – incluso il reddito di cittadinanza italiano – in tre aspetti: è prettamente individuale, non si basa sul reddito di partenza e nemmeno...
02 10:00
Il populismo e l'incomprensione dell'economia
introduce Paolo Mantovan La gente comune fraintende l’economia in modo sistematico per ragioni profonde, radicate nel divario fra l’approccio cognitivo degli esseri umani e l’analisi economica. Questa mancata comprensione dei principi economici ha...
02 12:00
INET Lecture - Crescita verde nelle economie duali: perché la strada per il Pianeta Serra è lastricata di buone intenzioni
introduce Roberta Carlini Cosa è stato finora realizzato in termini di decarbonizzazione e miglioramenti dell'efficienza energetica? Cosa sarebbe necessario fare per prevenire un ulteriore riscaldamento della terra di circa 2 gradi C? La...
02 14:00
Il destino degli esperti nel XXI secolo
a cura di INET coordina Luca De Biase Come la percezione delle competenze è cambiata negli ultimi anni. Il ruolo avuto dall’ascesa del populismo e cosa possono fare gli esperti per ricostruire la fiducia dei cittadini nei loro confronti.