Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
sabato 01 giugno
Quante economie nell'Eurozona?
a cura di INET
coordina Orsola Costantini
intervengono Matteo Cavallaro, Mustafa Erdem Sakinç, Anna Maria Simonazzi
Identità dell’Euregio in cucina
a cura del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento
coordina Giovanna A. Massari
intervengono Giovanna Degli Avancini, Alessandro Luigini, Massimo Montanari
Possono alcune ricette di cucina mostrare la cultura glocal del primo Novecento? Sì, quando l’alimentazione suggerisce un’identià territoriale e transnazionale. Sì, perché la comunicazione grafica e le immagini digitali permettono un libero accesso alle informazioni sulla gastronomia dell’Euregio.
Scopri, esplora, analizza. La finanza pubblica accessibile a tutti
presentazione del portale OpenBDAP, a cura della Ragioneria Generale dello Stato
introduce e coordina Pino Donghi
intervengono Carmine Di Nuzzo, Federico Falcitelli, Daniele Franco, Enrico Giovannini
Il Portale OpenBDAP si inserisce in un'ampia iniziativa della Ragioneria Generale dello Stato intesa a sviluppare e aggiornare, attorno ai suoi sistemi informatici, un ecosistema di dati, nonché di forme e metodi di analisi e diffusione. Realizzato per costituire un unico punto di accesso ai dati di contabilità e finanza pubblica, è a disposizione dei cittadini, così come degli specialisti interessati alla disponibilità di dati analitici certificati per le proprie elaborazioni.