Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 31 maggio
Globalizzazione
introduce Mauro Caselli
Diverse ondate di globalizzazione, intesa come intensificazione degli scambi commerciali, demografici, e culturali tra aree molto distanti, si sono manifestate nella storia. La penultima, tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX, si concluse tragicamente con una guerra mondiale e la presa del potere da parte di movimenti autoritari in molti paesi europei. Qual è il futuro della fase di globalizzazione che stiamo attraversando?
sabato 01 giugno
Popolo / Populismo
introduce Emanuele Massetti
Lo spettro del populismo attraversa il mondo occidentale generando paure e preoccupazioni proporzionali ai vasti consensi che raccoglie. Perché questo accade ora e in questa parte del mondo? È una sfortunata coincidenza della storia o l’inevitabile passaggio per risolvere le crisi delle società occidentali? Quali le cause profonde e quali le eventuali conseguenze?
domenica 02 giugno
Sovranità
introduce Louisa Parks
Uno Stato è sovrano se è indipendente e il suo territorio inviolabile. La sua sovranità è però condizionata da accordi e organismi internazionali. Il sovranismo rifiuta questo condizionamento, respingendone la logica multilaterale e sopranazionale: con quali conseguenze economiche e politiche?