Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 31 maggio
Alieni senza confini
a cura della Fondazione Edmund Mach
coordina Andrea Segrè
intervengono Piero Genovesi, Annapaola Rizzoli, Nikolaos Stilianakis
In un mondo globalizzato le specie invasive si muovono liberamente oltre i confini nazionali, alternando le componenti ecologiche dei sistemi agro-ambientali. Gli insetti alieni creano, infatti, problemi nei settori produttivi, come agricoltura e turismo, ma anche alla salute umana.
La sfida dell'identità dei luoghi: che ruolo ha la cultura?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale, in collaborazione con tsm - Trentino School of Management
coordina Ekaterina Travkina
intervengono Joan Roca, Joana Sousa Monteiro, Michele Trimarchi
Le città, le regioni e le loro società sono il risultato di complesse stratificazioni identitarie, relazionali e comportamentali. Qual è il contributo della cultura all’identità dei luoghi? E in che modo la cultura e il patrimonio culturale possono contribuire allo sviluppo dei territori sfidati dalla globalizzazione?
In sicurezza e libertà: l'appello dei profughi siriani
a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Operazione Colomba
intervengono Alberto Capannini, Abdel Rahim Hsyan, Eli Schlein
Dal 2011 milioni di rifugiati siriani sono scappati dalla guerra per non dover combattere, essere imprigionati o uccisi: in condizioni estreme sopravvivono in Libano, Giordania, Turchia. Una riflessione sul loro appello alla comunità internazionale per la creazione di condizioni di sicurezza e libertà.
Populismo in Turchia
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
introduce Mario Raffaelli
intervengono Cengiz Aktar, Esra Çeviker Gürakar, Fazila Mat
Negli ultimi diciassette anni la Turchia ha registrato grandi cambiamenti. L’iniziale fase riformista è stata soppiantata da un assetto autoritario e la crescita da una profonda crisi economica. Solo il potere di Erdogan è rimasto inalterato. Ma grazie a quali strategie economiche e politiche?