Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
sabato 01 giugno
Cervelli in fuga? Andamenti, politica e politiche
a cura di Tortuga
coordina Jacopo Bassetto
intervengono Massimo Anelli, Lorenzo Maternini, Silvia Merler
La recente “fuga di cervelli”, durante e dopo la crisi, sembra aver avuto effetti negativi non solo in ambito economico, ma anche sui risultati politici locali. Quali sono le conseguenze future per il panorama politico nazionale? Quali politiche per trasformare il fenomeno e invertire la tendenza?
La formazione economica nel terzo millennio
a cura dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia
coordina Roberto Fini
intervengono Anna Maria Ajello, Daniela Linciano, Antonio Schizzerotto
I dati sulla mobilità sociale, insieme alle valutazioni nazionali e internazionali sulla literacy economica e finanziaria degli italiani, indicano la necessità di rafforzare la formazione scolastica sui problemi dell’economia globale.
Uno sguardo globale per un’economia solidale a km. zero
a cura della Fondazione Franco Demarchi
coordina Daniel Tarozzi
intervengono Paolo Cacciari, Pietro Valenti
In un mondo dove la dicotomia tra globalizzazione e localismo sono ancora elementi dibattuti, una riflessione per mettere in luce le nuove prospettive di un’economia emergente, che sia solidale e sostenibile, riportando al centro il valore dei territori.
L’imperativo della crescita: cosa si può fare per le regioni e le città?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
coordina Alessandra Proto
intervengono Antonio Accetturo, Riccardo Crescenzi
La scarsa diffusione di tecnologia e conoscenza pesa sulla crescita di produttività e innovazione dei paesi OCSE. Come si può favorire l’accesso alla conoscenza globale e trarre vantaggio da un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato? Quali politiche si possono mettere in campo per ridurre i crescenti divari territoriali?
Quante economie nell'Eurozona?
a cura di INET
coordina Orsola Costantini
intervengono Matteo Cavallaro, Mustafa Erdem Sakinç, Anna Maria Simonazzi
Otium - l'urlo dei giovani
a cura degli studenti degli Istituti Superiori di Trento, in collaborazione con il Comune di Trento e il MUSE
Otium è una giornata di laboratori, azioni, musica e idee, creata dai giovani per i giovani. Un'occasione di partecipazione, per confrontarsi e riflettere insieme sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, in dialogo con Enrico Giovannini e alcuni giovani youtuber.
Co-operare per una crescita inclusiva
a cura dell’Associazione Trentino con i Balcani
coordina Maurizio Camin
intervengono Raffaele Crocco, Mario Raffaelli, Antonella Valmorbida
A partire dall’esperienza balcanica, per aprire la visione a più ampio raggio sul mondo, quattro spaccati d’azione che promuovono democrazia locale, cooperazione decentrata di comunità, informazione consapevole e sviluppo sostenibile, per fornire strumenti di contrasto a spinte nazionaliste.
Azione globale di un'organizzazione no profit
a cura del Rotary Club Trento
coordina Luca Pianesi
intervengono Paolo Bordon, Massimo Fedrizzi, Maria Grazia Zuccali
Il progetto End Polio Now per l’eradicazione della polio è un’iniziativa umanitaria che opera a livello globale, con presidi locali: un esempio per riflettere sulle modalità di intervento a sostegno della risoluzione di importanti criticità di interesse mondiale, in particolare in ambito socio-sanitario.
Identità dell’Euregio in cucina
a cura del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento
coordina Giovanna A. Massari
intervengono Giovanna Degli Avancini, Alessandro Luigini, Massimo Montanari
Possono alcune ricette di cucina mostrare la cultura glocal del primo Novecento? Sì, quando l’alimentazione suggerisce un’identià territoriale e transnazionale. Sì, perché la comunicazione grafica e le immagini digitali permettono un libero accesso alle informazioni sulla gastronomia dell’Euregio.
Scopri, esplora, analizza. La finanza pubblica accessibile a tutti
presentazione del portale OpenBDAP, a cura della Ragioneria Generale dello Stato
introduce e coordina Pino Donghi
intervengono Carmine Di Nuzzo, Federico Falcitelli, Daniele Franco, Enrico Giovannini
Il Portale OpenBDAP si inserisce in un'ampia iniziativa della Ragioneria Generale dello Stato intesa a sviluppare e aggiornare, attorno ai suoi sistemi informatici, un ecosistema di dati, nonché di forme e metodi di analisi e diffusione. Realizzato per costituire un unico punto di accesso ai dati di contabilità e finanza pubblica, è a disposizione dei cittadini, così come degli specialisti interessati alla disponibilità di dati analitici certificati per le proprie elaborazioni.
Nuove forme di rappresentanza: città a confronto
a cura dell’Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali - ANDIGEL
coordina Carlo Mochi Sismondi
intervengono Michele Bertola, Marco Giorgi, Chiara Morandini
Confronto di esperienze, fra tre diverse città, su globalizzazione e nuove forme di rappresentanza degli interessi, attraverso la testimonianza dei direttori generali, per indagare l’incidenza delle trasformazioni in atto sull’organizzazione delle PA locali e la loro portata innovativa.
La globalizzazione e le economie locali
a cura della Società Italiana degli Economisti
coordina Roberta Rabellotti
intervengono Anna Giunta, Lucia Tajoli, Alessandra Venturini
Qual è l’impatto del mercato globale sui mercati locali? Come le catene globali del valore cambiano i modelli di produzione locali? Qual è il ruolo dei flussi migratori sui sistemi di sviluppo locali?