Programma
Il programma centrale del Festival, format evidenziati in arancione, è progettato dagli organizzatori insieme al responsabile scientifico. Il programma partecipato, format in nero, è composto da incontri proposti agli organizzatori dalle case editrici e da altri enti/soggetti che se ne assumono la responsabilità.
Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di traduzione simultanea. Gli eventi segnalati con
sono tradotti nella lingua dei segni (LIS).
Il comitato organizzatore del Festival dell’Economia di Trento si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione. Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luogo in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaleconomia.it, oppure possono essere richiesti presso il punto informativo aperto nei giorni del Festival, telefonicamente alla Segreteria (tel. +39 0461 260511), o via e-mail all’indirizzo info@festivaleconomia.it.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. L’accesso agli eventi in programma al Teatro Sociale e al Cinema Modena avviene con voucher. Questi saranno distribuiti presso le biglietterie a partire da due ore prima dell’inizio di ogni evento.
venerdì 31 maggio
Autostrade: istanze locali, aperture globali
a cura di A22
coordina Luigi Olivieri
intervengono Carlo Cambini, Ennio Cascetta, Claudio Cataldi, Barbara Marchetti, Lorenzo Saltari
Le concessioni autostradali sono attratte, dal diritto europeo, alla disciplina dei contratti pubblici. Il loro affidamento è rimesso a gare aperte anche a soggetti privati. Tale assetto quali opportunità e quali rischi comporta per l'efficienza del sistema e la tutela di istanze locali?
Alieni senza confini
a cura della Fondazione Edmund Mach
coordina Andrea Segrè
intervengono Piero Genovesi, Annapaola Rizzoli, Nikolaos Stilianakis
In un mondo globalizzato le specie invasive si muovono liberamente oltre i confini nazionali, alternando le componenti ecologiche dei sistemi agro-ambientali. Gli insetti alieni creano, infatti, problemi nei settori produttivi, come agricoltura e turismo, ma anche alla salute umana.
La sfida dell'identità dei luoghi: che ruolo ha la cultura?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale, in collaborazione con tsm - Trentino School of Management
coordina Ekaterina Travkina
intervengono Joan Roca, Joana Sousa Monteiro, Michele Trimarchi
Le città, le regioni e le loro società sono il risultato di complesse stratificazioni identitarie, relazionali e comportamentali. Qual è il contributo della cultura all’identità dei luoghi? E in che modo la cultura e il patrimonio culturale possono contribuire allo sviluppo dei territori sfidati dalla globalizzazione?
A suon di parole. Il gioco del contraddittorio
a cura del Comune di Trento - Servizio cultura, turismo e politiche giovanili con il coordinamento di IPRASE, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e Comuni di Trento e Rovereto
intervengono Cristina Azzolini, Maria Chiara Franzoia, Paolo Sommaggio, Chiara Tamanini e gli studenti di due classi delle scuole superiori
Per sviluppare una comunità territoriale è più importante conoscere i processi della realtà locale o della realtà globale? Questo il tema del dibattito della finale del torneo di sfida verbale tra gli studenti delle scuole superiori del Trentino, con l’obiettivo di educare i giovani al confronto democratico.
In sicurezza e libertà: l'appello dei profughi siriani
a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Operazione Colomba
intervengono Alberto Capannini, Abdel Rahim Hsyan, Eli Schlein
Dal 2011 milioni di rifugiati siriani sono scappati dalla guerra per non dover combattere, essere imprigionati o uccisi: in condizioni estreme sopravvivono in Libano, Giordania, Turchia. Una riflessione sul loro appello alla comunità internazionale per la creazione di condizioni di sicurezza e libertà.
Le imprese italiane tra protezionismo e globalizzazione
a cura di GEI Gruppo Economisti di Impresa
coordina Massimo Deandreis
intervengono Innocenzo Cipolletta, Gregorio De Felice, Alessandra Lanza
L’Associazione italiana degli economisti di impresa presenta le recenti ricerche condotte dai soci sul rapporto tra impresa e globalizzazione dell’economia.
Chi ha paura della Libia?
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento
coordina Gabriel Echeverría
interviene Gian Franco Damiano
A partire dalla caduta del regime del generale Gheddafi, nel 2011, la Libia vive un periodo di tensioni e conflitti interni. Qual è il ruolo delle municipalità libiche nel tortuoso processo di ricostruzione di uno Stato e di una comunità nazionale, in un contesto di divisioni interne e ingerenze esterne?
Immigrazione e scenari demografici
a cura della Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità - ISMU
coordina Gian Carlo Blangiardo
intervengono Luigi Bonatti, Mario Raffaelli, Laura Zanfrini
Un confronto sul tema delle migrazioni, alla luce delle dinamiche demografiche che caratterizzano le aree di provenienza e di destinazione dei flussi. Un’occasione per analizzare gli secenari futuri di mobilità internazionale sotto il profilo economico, socio-demografico e del welfare.
Populismo in Turchia
a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
introduce Mario Raffaelli
intervengono Cengiz Aktar, Esra Çeviker Gürakar, Fazila Mat
Negli ultimi diciassette anni la Turchia ha registrato grandi cambiamenti. L’iniziale fase riformista è stata soppiantata da un assetto autoritario e la crescita da una profonda crisi economica. Solo il potere di Erdogan è rimasto inalterato. Ma grazie a quali strategie economiche e politiche?
Da individuo isolato a cittadino di una comunità
a cura di AIF - Associazione Italiana Formatori
intervengono Antonello Calvaruso, Domenico De Masi, Maurizio Milan
La quotidianità è caratterizzata da fenomeni migratori che mettono in crisi acquisizioni storiche sedimentate. La formazione, per favorire l’inclusione sociale, deve creare contesti di apprendimento per ricostruire l’appartenenza a una comunità capace di far compenetrare le diversità.
sabato 01 giugno
Cervelli in fuga? Andamenti, politica e politiche
a cura di Tortuga
coordina Jacopo Bassetto
intervengono Massimo Anelli, Lorenzo Maternini, Silvia Merler
La recente “fuga di cervelli”, durante e dopo la crisi, sembra aver avuto effetti negativi non solo in ambito economico, ma anche sui risultati politici locali. Quali sono le conseguenze future per il panorama politico nazionale? Quali politiche per trasformare il fenomeno e invertire la tendenza?
La formazione economica nel terzo millennio
a cura dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia
coordina Roberto Fini
intervengono Anna Maria Ajello, Daniela Linciano, Antonio Schizzerotto
I dati sulla mobilità sociale, insieme alle valutazioni nazionali e internazionali sulla literacy economica e finanziaria degli italiani, indicano la necessità di rafforzare la formazione scolastica sui problemi dell’economia globale.
Uno sguardo globale per un’economia solidale a km. zero
a cura della Fondazione Franco Demarchi
coordina Daniel Tarozzi
intervengono Paolo Cacciari, Pietro Valenti
In un mondo dove la dicotomia tra globalizzazione e localismo sono ancora elementi dibattuti, una riflessione per mettere in luce le nuove prospettive di un’economia emergente, che sia solidale e sostenibile, riportando al centro il valore dei territori.
L’imperativo della crescita: cosa si può fare per le regioni e le città?
a cura del Centro OCSE di Trento per lo sviluppo locale
coordina Alessandra Proto
intervengono Antonio Accetturo, Riccardo Crescenzi
La scarsa diffusione di tecnologia e conoscenza pesa sulla crescita di produttività e innovazione dei paesi OCSE. Come si può favorire l’accesso alla conoscenza globale e trarre vantaggio da un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato? Quali politiche si possono mettere in campo per ridurre i crescenti divari territoriali?
Quante economie nell'Eurozona?
a cura di INET
coordina Orsola Costantini
intervengono Matteo Cavallaro, Mustafa Erdem Sakinç, Anna Maria Simonazzi
Otium - l'urlo dei giovani
a cura degli studenti degli Istituti Superiori di Trento, in collaborazione con il Comune di Trento e il MUSE
Otium è una giornata di laboratori, azioni, musica e idee, creata dai giovani per i giovani. Un'occasione di partecipazione, per confrontarsi e riflettere insieme sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, in dialogo con Enrico Giovannini e alcuni giovani youtuber.
Co-operare per una crescita inclusiva
a cura dell’Associazione Trentino con i Balcani
coordina Maurizio Camin
intervengono Raffaele Crocco, Mario Raffaelli, Antonella Valmorbida
A partire dall’esperienza balcanica, per aprire la visione a più ampio raggio sul mondo, quattro spaccati d’azione che promuovono democrazia locale, cooperazione decentrata di comunità, informazione consapevole e sviluppo sostenibile, per fornire strumenti di contrasto a spinte nazionaliste.
Azione globale di un'organizzazione no profit
a cura del Rotary Club Trento
coordina Luca Pianesi
intervengono Paolo Bordon, Massimo Fedrizzi, Maria Grazia Zuccali
Il progetto End Polio Now per l’eradicazione della polio è un’iniziativa umanitaria che opera a livello globale, con presidi locali: un esempio per riflettere sulle modalità di intervento a sostegno della risoluzione di importanti criticità di interesse mondiale, in particolare in ambito socio-sanitario.
Identità dell’Euregio in cucina
a cura del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento
coordina Giovanna A. Massari
intervengono Giovanna Degli Avancini, Alessandro Luigini, Massimo Montanari
Possono alcune ricette di cucina mostrare la cultura glocal del primo Novecento? Sì, quando l’alimentazione suggerisce un’identià territoriale e transnazionale. Sì, perché la comunicazione grafica e le immagini digitali permettono un libero accesso alle informazioni sulla gastronomia dell’Euregio.
Scopri, esplora, analizza. La finanza pubblica accessibile a tutti
presentazione del portale OpenBDAP, a cura della Ragioneria Generale dello Stato
introduce e coordina Pino Donghi
intervengono Carmine Di Nuzzo, Federico Falcitelli, Daniele Franco, Enrico Giovannini
Il Portale OpenBDAP si inserisce in un'ampia iniziativa della Ragioneria Generale dello Stato intesa a sviluppare e aggiornare, attorno ai suoi sistemi informatici, un ecosistema di dati, nonché di forme e metodi di analisi e diffusione. Realizzato per costituire un unico punto di accesso ai dati di contabilità e finanza pubblica, è a disposizione dei cittadini, così come degli specialisti interessati alla disponibilità di dati analitici certificati per le proprie elaborazioni.
Nuove forme di rappresentanza: città a confronto
a cura dell’Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali - ANDIGEL
coordina Carlo Mochi Sismondi
intervengono Michele Bertola, Marco Giorgi, Chiara Morandini
Confronto di esperienze, fra tre diverse città, su globalizzazione e nuove forme di rappresentanza degli interessi, attraverso la testimonianza dei direttori generali, per indagare l’incidenza delle trasformazioni in atto sull’organizzazione delle PA locali e la loro portata innovativa.
La globalizzazione e le economie locali
a cura della Società Italiana degli Economisti
coordina Roberta Rabellotti
intervengono Anna Giunta, Lucia Tajoli, Alessandra Venturini
Qual è l’impatto del mercato globale sui mercati locali? Come le catene globali del valore cambiano i modelli di produzione locali? Qual è il ruolo dei flussi migratori sui sistemi di sviluppo locali?
domenica 02 giugno
Roadmap to 2030
intervengono Enrico Giovannini, Michele Lanzinger, Mario Tonina
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU rappresentano le linee guida su cui costruire il futuro dell’umanità su questo pianeta. Dialogo intorno alle strategie che si pianifica di mettere in atto in Italia e in Trentino per raggiungere gli obiettivi ambiziosi della sostenibilità.
Corpi intermedi: una risposta ai venti di crisi?
a cura del Gruppo Giovani Imprenditori del Terziario di Confcommercio Trentino
coordina Alberto Faustini
intervengono Giovanni Bort, Nadio Delai, Fausto Manzana
In questi anni di crisi economica, i corpi intermedi devono rafforzare la loro valenza di snodo per la gestione delle interazioni sociali: la vera sfida in atto è quella di fungere da supporto concreto e qualificante alle nuove generazioni d’imprenditori, favorendo ripresa, crescita e sviluppo d’insieme.
Welfare, populismi e crisi della classe media
a cura del CEST - Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari
coordina Daniela Arlia
intervengono Lorenza Antonucci, Italo Colantone, Luigi Guiso
L’ascesa e il declino della classe media ridisegnano due aspetti cruciali delle società contemporanee: preferenze di voto e di consumo. Come possono gli Stati rispondere alle aspettative, in termini di welfare, di questa parte di popolazione e far fronte all’ascesa dei nuovi populismi?
I consumatori e il mercato unico europeo
a cura di Altroconsumo
coordina Marino Melissano
intervengono Stefano Da Empoli, Samantha Rose, Alice Rovati
Il mercato unico europeo è in continua evoluzione e richiede un costante adeguamento alle nuove esigenze emergenti, garantendo tutele uniformi e maggiore per tutti i consumatori europei, che potranno acquistare prodotti e servizi confrontando le offerte di un numero sempre maggiore di operatori.
Tertium (non) datur: l'alternativa cooperativa
a cura di EURICSE
coordina Simone Casalini
intervengono Carlo Borzaga, Giancarlo Provasi, Marianella Sclavi
Se il keynesismo ha segnato il governo dello stato sul mercato e il neoliberismo l’assoggettamento dello Stato ai principi del mercato, è proprio vero che non c’è nessuna alternativa? Il modello del sistema cooperativo può rispondere alle grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche?